Da un’idea di Giorgio Vuilleumier
La Costiera Amalfitana è il tratto di costa campana situato a sud della penisola sorrentina, che si affaccia sul golfo di Salerno. E’ delimitato ad ovest da Positano e ad est da Vietri sul Mare. È un tratto di costa famoso in tutto il mondo per la sua bellezza naturalistica, sede di importanti insediamenti turistici. Considerato patrimonio dell’umanità dall'UNESCO prende il nome dalla città di Amalfi, nucleo centrale della Costiera non solo geograficamente, ma anche storicamente.
La quota mare, generalmente, è il modo più usuale per visitare e fruire di un tratto di costa o di un paese costiero. E’ il modo più immediato per raggiungere la bellezza. Lo stereotipo è dietro l’angolo ed il turista straniero che frequenta una Costiera questo lo sa. La cartolina è ciò che cerchiamo di portare a casa, l’inquadratura frontale, la passeggiata sulla spiaggia. La spiaggia: punto cardine dell’intero periodo di vacanza. Un pacchetto turistico perfettamente collaudato.
Ma cosa succede se la visione si ribalta?
Se il mare è il punto di arrivo e non di partenza?
IL PROGETTO
Un libro fotografico
Narrare, attraverso la fotografia, i sentieri di montagna della Costiera Amalfitana, itinerari alternativi e turistici, tracciati sulle mappe e consigliati attraverso le pagine. Attraversano una natura incontaminata, immersa nella macchia mediterranea, il viaggiatore viene condotto attraversando i luoghi , i monumenti e gli scorci mozzafiato. Il fine del libro è accompagnare il lettore a visitare i posti più belli, quelli sconosciuti ma che meritano una visita. Suddiviso in capitoli, intitolati ognuno con il nome di un paese della Costa d’Amalfi, ne riporterà la storia, le leggende ed i miti, le tradizioni, i cibi ed i vini ed eventuali indirizzi da consigliare.
I percorsi
I sentieri costieri attraversano la montagna e degradano verso il mare. Scoprono antichi insediamenti, vecchie cartiere abbandonate, boschi di faggi, lecci e castagni, fino ad arrivare alle cale, alle spiagge e alle baie dalle acque color smeraldo. Molto spesso la conoscenza di questi percorsi è stata trasmessa oralmente. Il valore del testo sarà proprio quello di accompagnare il lettore attraverso questi posti incantanti, lasciandosi accompagnare dai profumi e dalle tappe obbligatorie, anche da una fontana potabile, la quale verrà segnata all’interno della guida. Inserimento anche di storie antiche, mitologia, digressioni sulle varie tipologie di alberi, fiori e piante, aneddoti, suggestioni.
I prodotti enogastronomici del territorio
La struttura del libro prevede, in aggiunta ai percorsi, le soste, momenti in cui il lettore può "riposarsi” e scoprire la grande ricchezza enogastronomica del territorio. Una fitta rete di artigiani del cibo che raccontano il prodotto, la sua lavorazione, i suoi migliori abbinamenti.
I ristoranti e le cantine
Per ogni capitolo, si selezioneranno uno chef e una cantina che proporranno, rispettivamente, una ricetta tradizionale in grado di raccontare l’identità del luogo e la sua storia; ed un vino, una tecnica di vinificazione, un uvaggio, un’etichetta, la viticultura eroica di quelle zone.

Il corpo del libro e i capitoli
AMALFI: il limone sfusato, la Valle delle Ferriere, il limoncello ed i dolci al limone con Pansa, la storica pasticceria, la carta a mano, la regata, la leggenda di Giovanna d’Aragona e la Torre dello Ziro, la grotta dello smeraldo. Ricetta di uno chef.
ATRANI: Il matrimonio ducale, Capodanno Bizantino, Santa Maria del Bando, la storia di Masaniello. Ricetta e storia del Sarchiapone atranese e del pasticciotto.
CETARA: la colatura d’alici, le tecniche di salatura delle alici, la pesca e le tonnare. Ricetta dello chef.
POSItANO: la moda di Positano ed i sandali, produttore di marmellate agli agrumi. Ricetta dello chef.
MAIORI: Santa Maria de Olearia, il percorso del monte Falerzio, la melanzana con la cioccolata, il litorale costiero, la milza. Focus su Erchie. Ricetta dello chef.
MINORI: il sentiero dei limoni, la Villa Romana, il limoncello verde riserva, la Trofimena la Santa venuta dal mare, la città del gusto, la pasta minorese, gli ‘ndunderi e Sal De Riso, la biografia del pasticciere più importante d’Italia. Ricetta dello chef.
RAVELLO: il fascino della città nobilitare, le ville, la città della musica, focus su VILLA CIMBRONE, la Rondinaia, Ravello Festival ed i vini di Ravello. Il percorso che va a San Nicola. Ricetta dello chef.
SCALA: il borgo più antico della Costa d’Amalfi, il percorso che va a Punta d’Aglio, la storia di Sant’Alfonso e la nascita di “Tu Scendi dalle Stelle”, il marrone di Scala. Ricette dello chef.
CONCA DEI MARINI: le spiagge, la sfogliatella Santa Rosa ed il monastero. “Coast by boat”, un percorso attraverso le calette, gli archi e gli scogli più affascinanti. Ricetta dello chef.
PRAIANO: La Praia, il centro, le luminarie di San Domenico ed il fascino del fuoco. La ricetta del totano alla praianese. Ricetta dello chef.
TRAMONTI: la viticultura, il fior di latte, il concerto, percorso a scelta, il tintore, la storia della pizza, il pomodoro Re Fiascone, i cesti impagliati. Ricetta dello chef.
FURORE: il paese che non c’è, il paese dei dipinti, il Fiordo e l’amore fra Anna Magnani e Federico Fellini, il fico d’india, le ricette delle massaie. Il racconto del vino bianco più famoso del mondo: Fiorduva e Marisa Cuomo. Ricetta dello chef.
AGEROLA: il provolone del monaco, la mozzarella, il pane dei marinai “jurmanno”, la pera pennata, il sentiero degli dei. Ricetta dello chef.
VIETRI SUL MARE: la ceramica, i disegni e le tecniche di lavorazione, la leggenda degli scogli, la spiaggia. I vini di Raito. Ricetta dello chef.
DETTAGLI TECNICI
Immagine fotografica
La fotografia costruirà un atlante visuale in grado di mostrare la complessità del territorio visto dai sentieri. Alle immagini di landscape si andranno ad affiancare dettagli, volti, texture, immagini di prodotto, piatti cucinati, artigianato locale.
La grafica
Il carattere tipografico, asciutto ed elegante, accompagnerà le immagini, senza invaderle, lasciando loro il giusto spazio d’espressione.
La carta
La carta sarà di tipo uso mano. Asciutta, opaca, eventualmente da alternare in alcune immagini (ad esempio quelle di landscape) ad una carta di tipo lucido.
Gli attori
Occorrerà l’utilizzo, nelle immagini, di personaggi. Essi serviranno a restituire la misura di scala rispetto all’ambiente circostante. Ma soprattutto suggeriranno un’estetica del viaggio, l’intima sensazione di trovarsi in un luogo meraviglioso lontano da casa. Saranno di una bellezza ricercata, particolare. Saranno, i narratori, i personaggi da seguire con lo sguardo lungo i sentieri in controluce al tramonto. Le idee sui personaggi sono due: potrebbe trattarsi di volti non comuni, non autoctoni ma nord europei, al fine di tendere massimamente ad un pubblico straniero che si riveda in essi; oppure potrebbero essere proprio volti tipici del posto, in modo tale da suggestionare il lettore, soprattutto straniero, che rimarrebbe affascinato dall’esotismo posto in atto da una meta, con in suoi personaggi, tanto autoctona quanto desiderabile.
La destinazione
Il libro si rivolge ad un pubblico contemporaneo, che visita normalmente musei e gallerie, librerie specializzate ed acquista, con la soddisfazione del collezionista, manufatti unici, realizzati con cura, dal contenuto alla confezione. L’intero progetto, verrà realizzato anche in lingua inglese e tradotto da un professionista madrelingua.

REALIZZAZIONE
Fotografia
Il fotografo, Stefano Tripodi, passerà nel territorio un periodo variabile (da due a tre mesi) così da poter produrre tutto il materiale fotografico e video. In tale periodo, il giornalista / scrittore, collaborerà con lui passo a passo così da portare a compimento il progetto per essere poi revisionato per la stesura definitiva.
Video
Il materiale video prodotto verrà utilizzato per la realizzazione di spot pubblicitari da diffondere sul web. Si prevede la realizzazione di un sito internet dedicato che illustra e tiene traccia del progetto.
Illustrazione
Un illustratore si occuperà di realizzare tutte le mappe e la cartografia, a compendio del testo, per la visualizzazione dei percorsi e degli itinerari scelti.
Scrittura
L’introduzione del libro è affidata a Giorgio Vuilleumier, ideatore del progetto ed illustre personaggio della Costiera Amalfitana, proprietario di Villa Cimbrone, luogo di rilevante importanza storica, hotel di charme ed uno dei più importanti beni culturali della Campania. La stesura del testo è affidata a Francesca Faratro, giornalista e scrittrice, che curerà ogni contenuto del libro. Aneddoti, ricette e racconti con l’intento di creare un atlante scritto di visioni, suggestioni, emozioni, capaci di introdurre il lettore nel territorio della Costiera Amalfitana.
Tempi di realizzazione
Il periodo previsto per realizzare il lavoro è maggio – luglio 2019. Si tratta del momento migliore per questioni relative alla luce, al tempo atmosferico, alla fioritura.

BIOGRAFIE
Francesca Faratro
Francesca è nata il 19 ottobre del 1994, vive ad Amalfi ed è figlia d’arte.
Cresciuta in una famiglia di ristoratori stellati, serba in cuore il sogno di diventare una giornalista. Ci riesce e nel 2018 si iscrive all’albo dei pubblicisti. Dal 2016 collabora con Luciano Pignataro e negli anni scrive per diverse testate nazionali come “Il Fatto Quotidiano” e “Cucina a Sud”, il settimanale enogastronomico in edicola ogni venerdì. Esperta del settore, amplia le sue conoscenze con collaborazioni ad eventi, concorsi e classifiche nazionali nella quale svolge il ruolo di reporter o ufficio stampa. È iscritta all’AIS (Associazione Italiana Sommelier) con in progetto, per il prossimo anno, di conseguire il diploma professionale per sommelier.
Stefano Tripodi
Fotografo di Travel, Food, Interiors & LifeStyle, classe 1980. Dopo gli studi in Antropologia Culturale (Suor Orsola Benincasa, Napoli), si è diplomato presso la Scuola Romana di Fotografia frequentando il Master triennale in Fotografia e Cinema e, successivamente, l’Alta Scuola di Fotogiornalismo della celebre agenzia Contrasto a Milano. Nel 2010 inizia una collaborazione con il gruppo editoriale Mondadori pubblicando sulle sue maggiori testate. Entra a far parte dell’agenzia 2DM Management che gli apre la strada ai grandi editori internazionali. Dal 2014 pubblica sui principali magazine americani (Wall Street Journal, NY Times, Time, CondeNast Traveller, Departures) ed europei (Die Zeit, El Pais, Courrier International, La Repubblica, Corriere della Sera) e produce lavori di advertising per agenzie e aziende manifatturiere in Italia e all’estero.
Pensato e scritto nel settembre 2018.
© Stefano Tripodi & Francesca Faratro.